domenica 4 Giugno 2023

traduzione automatica

domenica 4 Giugno 2023

traduzione automatica

    Know-how

    Le gocce del principe Rupert o la scienza della burla

    Avreste mai associato il vetro ad uno degli scherzi più ingegnosi della storia? Probabilmente no, ma stiamo per raccontarvi una storia, quella delle gocce del principe Rupert, che ha inizio nelle corti europee del ‘600 e che giunge sino ai giorni nostri grazie all’interesse scientifico che ne ha alimentato...

    Murano e il vetro: glossario (Parte Uno)

    Quando si parla di Murano si può solo pensare al vetro e alla sua arte antica tramandata di padre in figlio. Nella lavorazione del vetro...

    Il 2022 è l’anno internazionale del vetro

    L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha deciso di dedicare il 2022 alla celebrazione del vetro. Il 2022 sottolineerà il ruolo tecnologico, scientifico, economico, ambientale, storico...

    Conosciamo il vetro strutturale

    Il vetro strutturale è un materiale molto resistente e deriva dall'ossido di silicio.Questo tipo di vetro, essendo trasparente, fa entrare la luce del sole...

    Conosciamo il fiberglass

    Il fiberglass è un materiale isolante molto usato nel settore dell'elettronica e dei dispositivi elettrici.Viene chiamato comunemente anche vetro epossidico e vetronite, anche se...

    Tubi in vetro

    Il tubo di vetro vanta svariate utilizzazioni di notevole importanza tanto da essere considerato uno dei prodotti fondamentali della produzione vetraria. Il tubo e la...

    Empoli, la città del vetro

    Empoli, importante città toscana situata a pochi chilometri da Firenze è conosciuta per la produzione del vetro, un’attività molto antica, che si è sviluppata...

    Vetreria da laboratorio

    Conosciamo cosa vuol dire il termine vetreria o vetreria da laboratorio. Semplicemente si intende una serie di oggetti ed apparecchiature, tradizionalmente fatte di vetro, usate...

    NEON: la lampada a catodo a freddo ha più di 100 anni

    La scoperta avvenne nel 1675 dall’astronomo francese Jean Picard che notò una lieve luce alla sommità di un tubo di vetro, che formava l’estremità...

    Mason jar: made in usa ma utilizzato in tutto il mondo

    Come si chiama il comune barattolo in vetro, col coperchio in metallo, in cui siamo abituati a vedere conserve, sciroppi e miele, o ancora...

    I forni fusori per la produzione del vetro

    Per la produzione del vetro si utilizzano attualmente due tipologie di forni: i forni a crogiolo o a vasca e i forni a bacino. I...

    Conosciamo la vetroresina

    La vetroresina o VTR, è un tipo di plastica rinforzata con vetro, in forma di tessuti o TNT (tessuto non tessuto, feltro a fibre orientate casualmente) impregnate con resine termoindurenti, in genere liquide...

    Manufatti in vetro: la loro storia

    La storia del vetro e della sua lavorazione è antichissima: ogni volta quando utilizziamo una brocca o un bicchiere, dovremmo ricordarci della millenaria tradizione! Scegliere...