martedì 3 Ottobre 2023

traduzione automatica

martedì 3 Ottobre 2023

traduzione automatica

    Da reperti archeologici a cristalli fotonici: il tempo valorizza il vetro

    Una scoperta casuale, favorita dal fascino dei reperti in vetro risalenti all’antica Roma. È quanto raccontano Fiorenzo Omenetto e Giulia Guidetti, i due ricercatori...
    00:23:31

    La moda e il vetro: un connubio da scoprire

    Da sempre il vetro incontra la moda in abiti e accessori. Il breve excursus, proposto dal Professor Samuele Magri, seleziona alcuni esempi di questo...

    Un bastimento carico di vetro: l’emozionante studio del relitto Capo Corso 2 riporta alla luce manufatti di quasi 2000 anni

    Una missione archeologica per recuperare un carico di vetro risalente alla fine del I o all’inizio del II secolo d.C. È quanto è avvenuto...

    Conosciamo il vetro, amiamo il vetro

    Vitrum 2023 sarà un momento perfetto per incontrare i nostri clienti provenienti da tutto il Mondo, dopo due anni di rapporti personali forzatamente limitati.  Bottero...

    Il vetro boemo del Novecento è in mostra a Venezia: tra irrealtà e poesia

    "Il vetro è un materiale emozionante. È tanto materiale quanto immateriale. È reale quanto irreale. È tanto indipendente quanto trascendente e, in un certo...

    Il metodo CUGHER: ridefinendo la consulenza specializzata

    Cugher è riconosciuta a livello internazionale per la sua consolidata esperienza nel processo di serigrafia su vetro piano, i cui macchinari altamente tecnologici sono...

    Una finestra sulla storia: la Real Fábrica de Cristales de La Granja

    La grande storia del vetro è composta di numerose micro-storie cariche di fascino, che hanno profondamente influenzato le modalità di produzione e la cifra...

    Le gocce del principe Rupert o la scienza della burla

    Avreste mai associato il vetro ad uno degli scherzi più ingegnosi della storia? Probabilmente no, ma stiamo per raccontarvi una storia, quella delle gocce...

    L’arte dei ritratti sabbiati su specchio

    Vito Santoiemma realizza ritratti su specchio con la tecnica della sabbiatura a mano libera grazie alla sabbiatrice Ghibli 140 prodotta da Fratelli Pezza. La...

    La Dea Roma risorge a Porta Metronia in vetro dorato

    Gli scavi della Metro C di Roma hanno riportato alla luce un capolavoro d’artigianato: un rarissimo vetro dorato raffigurante la Dea Roma, personificazione leggendaria...

    Dall’antichità alle sonde spaziali: l’evoluzione del vetro in mostra a Padova

    La cerimonia di chiusura dell’Anno Internazionale del Vetro, svoltasi mercoledì 14 dicembre presso il Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite, non ha interrotto i...

    Lavorazione a lume o il privilegio di plasmare il vetro

    Secondo la promessa fatta in un precedente contenuto (In Vitro Humanitas: un’ode all’artigianato nel confronto tra secoli), ci occupiamo oggi di un’arte antica, che...