giovedì 1 Giugno 2023

traduzione automatica

giovedì 1 Giugno 2023

traduzione automatica

    GLASS IS ... SAFE

    L’industria del vetro tutela la sicurezza con la sterilità dei vetri per il farmaceutico o la resistenza dei parabrezza delle...

    GLASS IS ... GREEN

    Il vetro è una valida alternativa a materiali più inquinanti per svariati utilizzi, così da suscitare il desiderio di un...

    GLASS IS ... PURE

    Il vetro restituisce la realtà per quella che è, sia nelle immagini sia nell’utilizzo di alimenti che non vengono compromessi...

    GLASS IS ... SMART

    L’industria del vetro è impiegata nell’ hi-tech (fibre ottiche, smartphone, ecc..) ed è pienamente inserita nella fase dell’industria 4.0...

    GLASS IS ... SOCIAL

    Ci permette di comunicare attraverso gli schermi dei dispositivi tecnologici di uso comune, dai computer e i tablet fino agli...

    GLASS IS ... VOGUISH

    Conferisce agli articoli di design un’aura di raffinatezza ed eleganza introvabili in altri materiali

    GLASS IS ... FLEXIBLE

    Oggi grazie alle nuove tecnologie è anche possibile realizzare vetri flessibili, ma da sempre per sua natura il vetro è...

    GLASS IS ... TRADITION

    L’affidabilità e l’eccellenza dell’industria del vetro risalgono a una storia e tradizione di grande rilievo che evolutasi nei secoli ha...

    GLASS IS ... GLASS

    C’è da sempre e da sempre cambia, si evolve, per rimanere sempre sé stesso; è destinato a non passare mai...

    GLASS IS ... USEFUL

    Il vetro è presente nella vita di tutti i giorni in finestre, porte, specchi, bicchieri, bottiglie, occhiali

    Il metodo CUGHER: ridefinendo la consulenza specializzata

    Cugher è riconosciuta a livello internazionale per la sua consolidata esperienza nel processo di serigrafia su vetro piano, i cui macchinari altamente tecnologici sono...

    Super Spacer® installato nel BaseCamp Lyngby

    L'architettura accessibile è una delle preoccupazioni più urgenti del nostro tempo. Tuttavia, le questioni della sostenibilità, dell'efficienza energetica, dell'impermeabilizzazione del suolo, della gestione del...

    Una finestra sulla storia: la Real Fábrica de Cristales de La Granja

    La grande storia del vetro è composta di numerose micro-storie cariche di fascino, che hanno profondamente influenzato le modalità di produzione e la cifra...

    Fornebu Brygge: un progetto urbanistico per valorizzare la vita marina del fiordo

    Sono stati rivelati i futuristici e sostenibili progetti di Haptic e Oslo Works per la rigenerazione di un fiordo poco distante dal centro della...

    RC BLU-90 Mole in Gomma e Gomma-Cerio per la finitura del vetro piano

    La nuova Gamma di Mole in Gomma-Cerio RC BLU-90 fabbricate con materie prime accuratamente selezionate per garantire la massima affidabilità e durata per ottenere...

    Lo zelo dell’industria del vetro piano verso un’Europa a zero emissioni

    La produzione di vetro piano rappresenta un’attività ad alta intensità energetica, con numerosi punti di contatto con altre industrie strategiche per una diffusa decarbonizzazione...

    I mattoni di vetro con aerogel isolante si preparano a rivoluzionare l’edilizia?

    Il vetro riveste un ruolo fondamentale nella progettazione degli edifici. La sua trasparenza è sinonimo di luminosità ed eleganza, due caratteristiche che lo rendono...

    Le gocce del principe Rupert o la scienza della burla

    Avreste mai associato il vetro ad uno degli scherzi più ingegnosi della storia? Probabilmente no, ma stiamo per raccontarvi una storia, quella delle gocce...

    I vetri ad alte prestazioni a sostegno della mobilità verde

    È possibile ridurre le emissioni di CO2 dei veicoli con motore a combustione? La risposta è affermativa, grazie ai vetri ad alte prestazioni. Come...

    Michael Tetteh o il potere dell’arte vetraria in Ghana

    Costruire un’impresa capace di promuovere pratiche virtuose a livello sociale ed ambientale può sembrare un’azione ai limiti dell’utopia. Ma così non è per Michael...

    Isolamento termoacustico: meglio la lana di roccia o la lana di vetro?

    Gli sviluppi all’interno del quadro normativo europeo e le sempre più stringenti direttive in ambito edilizio, sommati alla crescita dei costi energetici, stanno accendendo...

    Wishcycling: quando la sensibilità, senza conoscenza, danneggia il riciclo

    Avete mai sentito parlare di wishcycling? Il termine risale con larga probabilità al 2015, quando il settore industriale coniò questo concetto per definire quella...