back to top
sabato 22 Febbraio 2025

traduzione automatica

sabato 22 Febbraio 2025

traduzione automatica

    Know-how

    Un nido d’amore: la relazione millenaria tra Piegaro e il vetro

    Nel weekend di San Valentino, a Piegaro, un comune di poco più di 3.000 abitanti in provincia di Perugia, sono andati in scena i primi due laboratori con il maestro vetrario Roberto Andolfi. L’obiettivo? “Realizzare il proprio numero civico in vetro”, rispondendo al progetto lanciato dal comune umbro, in...

    Filigrana: l’arte di tessere la luce nel vetro

    Avventuriamoci alla scoperta di un’antica arte vetraria che affonda le sue radici nella Murano rinascimentale e che continua oggi ad incantare per la sua...

    Testi e immagini per raccontare il successo dell’Anno Internazionale del Vetro

    Celebrating glass, achieving sustainability, inspiring transformation: è questo il titolo del nuovo libro pubblicato da Alicia Durán e John M. Parker per descrivere l’esperienza...

    Vetro crown e vetro flint: il segreto di una lente perfetta

    Nel mondo dell’ottica, la scelta del vetro giusto è cruciale per offrire lenti di qualità, capaci di garantire prestazioni ottimali ai dispositivi in cui...

    Lessico famigliare, così Parma riabbraccia la sua ex vetreria

    Se la squadra verrà promossa, sarà festa a maggio/ Sventolando una bandiera in tre/ Su una Vespa Piaggio i ragazzi suoneranno i clacson/...

    Alla scoperta del vetro per la nautica

    Qualche settimana fa abbiamo analizzato il ruolo strategico del vetro nella progettazione di soluzioni per l’industria automobilistica.Tale materiale è inoltre tra i protagonisti di...

    La ricerca della felicità scolpita nel vetro: la coppa diatreta di Autun

    “Tutti gli uomini sono creati uguali; essi sono dal Creatore dotati di certi inalienabili diritti, tra questi diritti vi sono la Vita, la Libertà...

    GIMAV Welcome Days: gli argomenti e il calendario

    Sei interessato a conoscere più a fondo il programma, il codice etico e i vantaggi offerti da GIMAV, l’Associazione Italiana dei Fornitori di Macchine,...

    31 Le Rouge: uno scrigno di vetro per l’esclusivo rossetto Chanel

    La duttilità del vetro è sicuramente una delle caratteristiche più incredibili di questo materiale. Ad essa si lega un’altra qualità difficilmente riscontrabile in soluzioni...

    A lezione dai maestri vetrai: l’appuntamento a Piegaro (PG) nel weekend

    Il fascino della lavorazione del vetro vi aspetta a Piegaro, in provincia di Perugia. L’appuntamento “L’Opera dei Vetrai”, che ha preso il via nelle...

    Campagna trend VITRUM 2023: gli espositori raccontano soluzioni e sfide attuali e future per il settore del vetro

    Green ed ecosostenibilità, human centric, smart e servitizzazione sono alcuni dei trend che trainano il settore del vetro attuale e che animeranno l’imminente edizione...

    L’ossidiana o l’oro nero (di vetro) della Preistoria

    L’ossidiana è uno dei principali indicatori dell’archeologia preistorica, un vetro vulcanico ricercatissimo nel bacino del Mediterraneo grazie alle sue molteplici qualità. Secondo la testimonianza...

    Lavorazione a lume o il privilegio di plasmare il vetro

    Secondo la promessa fatta in un precedente contenuto (In Vitro Humanitas: un’ode all’artigianato nel confronto tra secoli), ci occupiamo oggi di un’arte antica, che...