Sempre più spesso si scelgono facciate continue nelle nuove opere di edilizia moderna, perché hanno tra le loro caratteristiche principali due elementi di grande attenzione: sostenibilità e sicurezza.
Per ‘facciata continua’ s’intende un sistema costruttivo formato da superfici trasparenti o cieche, collegate ad una struttura metallica di supporto.(nelle più recenti realizzazioni si preferisce l’alluminio)
La facciata continua si sviluppa all’esterno del sistema portante dell’edificio e rappresenta una “pelle continua” che assicura una completa protezione dalle intemperie.
Inoltre determina quel comfort abitativo degli ambienti interni e crea un suggestivo effetto scenografico grazie all’assenza di interruzioni del rivestimento.
Il panorama urbano contemporaneo, che è profondamente mutato, è frequentemente caratterizzato da elementi architettonici in cui le facciate continue assumono un ruolo rilevante.
Questo tipo di facciate sono l\’elemento fondamentale che risponde alla costante richiesta di innovazione e tecnologia nelle nuove opere.
Il mercato del resto chiede innovazioni orientate alla capacità energetica dell’edificio.
Esistono in commercio svariate tipologie di facciate continue che, sulla base dell\’assemblaggio dei vari elementi che le costituiscono e del tipo di collegamento alla struttura portante dell\’edificio, possono essere classificate in:
• facciata a montanti e traversi,
• facciata strutturale,
• facciata a fissaggio puntuale
• e facciata a cellule prefabbricate.
Il sistema facciate continue è spesso utilizzato per la realizzazione di grandi opere ed edifici specialistici come banche, compagnie assicurative, alberghi ecc.
Ma sempre più spesso viene impiegato anche per “opere più contenute” come la riqualificazione di ville suburbane, case di città, condomini.
Fonte: guidafinestra.it, edilportale.com