back to top
sabato 22 Febbraio 2025

traduzione automatica

sabato 22 Febbraio 2025

traduzione automatica

    Settori applicativi

    Un palazzo di vetro come tela d’arte: la street art di Catania a Lugano

    All’ingresso sud della città di Lugano svetta un palazzo di vetro mirabilmente decorato con un’opera di street art, progettata dall’artista visivo svizzero-italiano Yuri Catania.Promossa da Credinvest Bank, l’iniziativa fonde arte, tecnologia e innovazione e trasforma le facciate dell’edificio di via G. Cattori in un’esperienza visiva sorprendente. Un dialogo sull’innovazione tra...

    Arrivederci alla Chiesa di Vetro di Lloyd Wright

    Un luogo iconico per la cultura pop, gli adolescenti negli anni 2000 lo ricorderanno per essere stato la cornice di matrimoni e funerali nella...

    Vuoi sfruttare il balcone tutto l’anno? Scegli la vetrata giusta

    Il tuo appartamento è dotato di un meraviglioso balcone con ringhiera, ma riesci a sfruttarlo solo per un limitato periodo di tempo? Esiste una...

    Indagare la società attraverso il vetro: la toilette virale di Bonvicini

    Una toilette artistica, visitabile in piazza Alighiero Boetti a Roma, fino al prossimo 20 ottobre, dal martedì alla domenica nella fascia oraria 11-19, sta...

    Coperni porta in passerella il vetro del futuro con l’Air Swipe Bag

    Era stato l’accessorio cult del 2022, aveva stregato le passerelle e conquistato il cuore degli appassionati del vetro proprio in occasione dell’UN International Year...

    Perché il vetro è la scelta numero uno dell’industria farmaceutica?

    Per la produzione di packaging sicuri per il settore farmaceutico si ricorre, sin dal XVII secolo, al vetro. Conosci le motivazioni di questa scelta? La...

    Il ruolo del vetro piano nell’edilizia sostenibile: le risposte di Glass for Europe

    Come vengono progettati gli edifici sostenibili? La riduzione dei consumi energetici è il solo parametro da considerare per la contrazione delle emissioni di gas...

    Dal glasspiel alla glassarmonica: quando il vetro si fa musica

    Con grande probabilità avrai già visto in azione o sperimentato, in una modalità assolutamente amatoriale, il glasspiel, conosciuto anche come bicchieri musicali o canterini.Più...

    La storia del vetro raccontata dai pittori: tra modernità e Impressionismo

    Qualche settimana fa avevamo proposto una breve analisi sull’affascinante legame tra manufatti in vetro e dipinti, dall’epoca romana fino agli inizi dell’età moderna. Proseguiamo...

    Alla scoperta delle reti in fibra di vetro: una soluzione versatile per l’edilizia

    Nel settore edilizio, le reti in fibra di vetro rappresentano una soluzione significativa nel rinforzo strutturale e nella protezione dalle sollecitazioni ambientali.La loro funzione...

    La storia del vetro raccontata dai pittori: tra antico e moderno

    La nostra conoscenza della storia del vetro dipende solo in parte dai reperti archeologici che ci sono pervenuti dalle diverse epoche e società.Il nostro...

    Il vetro raffreddante sfida l’aria condizionata e il cambiamento climatico

    Dall’Università del Maryland giunge un nuovo metodo per abbassare il calore interno degli edifici, senza ricorrere all’elettricità, e garantire il benessere degli occupanti. Come?...

    Le cannucce di Murano: l’eleganza del Made in Italy per un mondo plastic free

    Le cannucce di plastica sono state per decenni uno dei più evidenti simboli della nociva cultura usa e getta. I pochi minuti di utilizzo...