back to top
sabato 30 Agosto 2025

traduzione automatica

sabato 30 Agosto 2025

traduzione automatica

    Mazzaroppi: come si arriva a consumare il 70% di energia in meno per la tempra del vetro?

    Può sembrare incredibile, eppure è vero: i forni Mazzaroppi per la tempra del vetro garantiscono prestazioni eccellenti anche con consumi fino al 70% in meno rispetto ai modelli concorrenti.

    Un risultato eccezionale, raggiunto dall’azienda di Aprilia, alle porte di Roma, grazie a un’elevatissima specializzazione nella progettazione di forni innovativi, ad alta efficienza e bassi consumi, sviluppata in oltre sessant’anni di attività da tre generazioni.

    Ci rendiamo conto che consumi così tanto più bassi della concorrenza sembrano impossibili – spiega Federico MazzaroppiMarketing Manager dell’azienda – ma ovviamente possiamo documentarli. La nostra mission è quella di rendere la tempra del vetro più sostenibile a livello ambientale e a livello aziendale, quindi i nostri sforzi di progettazione e realizzazione vanno in questo senso. ‘Sostenibilità’ per le imprese e per le vetrerie significa molte cose diverse: ad esempio, vuol dire essere in grado di rientrare velocemente dell’investimento che hanno fatto per il forno, ma vuol dire anche avere la certezza di poter utilizzare il loro impianto senza difficoltà anche in caso di carenza di personale specializzato, e sicuramente vuol dire non dover temere la prossima bolletta dell’energia.

    Più la vetreria o l’azienda sono piccole, più le esigenze si fanno stringenti. Se vogliamo garantire l’accesso a una tempra d’eccellenza anche alle realtà medio-piccole, allora sicuramente è essenziale ridurre i consumi energetici, e quindi i costi fissi della lavorazione”.

    Sono tante le innovazioni introdotte da Mazzaroppi nel corso della sua storia. L’ultima in ordine di tempo ha dato un boost ulteriore all’efficienza dei forni dell’azienda: si tratta del software brevettato M Efficiency 5.0.

    Temprare alla perfezione con soli 180 kW di potenza

    Grazie a M Efficiency 5.0, i forni Mazzaroppi garantiscono un contenimento dei picchi eccellente, perché il software gestisce i consumi del forno in modo ottimale durante tutte le fasi del ciclo, consentendo di scegliere il picco di potenza in base al tipo di produzione.

    Oltre a questo, assicura inoltre un riscaldamento ancora più intelligente e uniforme sulle lastre, a tutto vantaggio della qualità della tempra.

    Risultato? È possibile temprare alla perfezione anche con soli 180 kW di potenza.

    E questo significa che una piccola vetreria, ad esempio, non deve installare una nuova cabina elettrica per utilizzare il suo forno Mazzaroppi – spiega Federico Mazzaroppi – di recente, infatti, abbiamo installato presso Vetreria Aurora di Flero (BS) il primo forno in Lombardia che tempra senza bisogno di una cabina elettrica dedicata. Con soli 180 kW Vetreria Aurora è in grado ora di gestire ogni tipo di vetro, incluso il low-e, grazie alle performance del nostro TP Compact, il forno a convezione compatto che abbiamo creato per le realtà di dimensioni contenute”.

    Il risparmio per Vetreria Aurora non è solo nel contenimento dei consumi, ma anche nel fatto che non è stato necessario ampliare la propria cabina elettrica né effettuare delle opere murarie costose, perché TP Compact non necessita di un muro a cui addossarsi.

    Con consumi di questo tipo – ricorda Federico Mazzaroppi – i nostri forni consentono di accedere al massimo degli incentivi previsti dal Piano Transizione 5.0. E noi siamo in grado di quantificare il risparmio energetico ottenibile, per rendere più semplice per le aziende la presentazione delle domande”.

    M Efficiency 5.0 si affianca alle altre tecnologie Mazzaroppi per il contenimento dell’energia necessaria per la tempra, come ad esempio:

    • M Opticonvection – Optimized Convection Process, chepermette di utilizzare l’aria calda solamente nell’esatta porzione di forno in cui si trova il vetro e adattandola alla percentuale di spazio occupato, in modo da ottenere una qualità di tempra superiore con dei consumi incredibilmente più bassi.
    • M Start&Stop – JIT Ignition: 0° to 680° in 1H, che elimina i consumi improduttivi del forno, consentendo di spegnerlo ogni sera dopo l’uso per riaccenderlo velocemente il mattino successivo ed essere subito operativi
    • M Adapt – Thickness Change Responsive System, la tecnologia che assicura un cambio spessore responsivo, portando a zero i tempi di attesa improduttivi. I forni Mazzaroppi infatti sono molto veloci e flessibili nel cambio dello spessore della carrellata e della tipologia di vetro, che può essere effettuato in maniera consecutiva e senza tempi di attesa. A tutto vantaggio della produttività aziendale, perché non si è vincolati a temprare tutti i formati di vetro identici in successione ma che si può variare con facilità e rendere più flessibile la sua produzione.

    Oltre alle tecnologie, i forni Mazzaroppi possono garantire performance così elevate anche grazie alla loro progettazione attenta e alla scelta dell’azienda di utilizzare solo materiali di prima qualità per la loro realizzazione. Cosa che ha un impatto positivo diretto sulla necessità di manutenzione richiesta dagli impianti e sulla loro durata.

    Non solo un forno Mazzaroppi ha una durata prevista di decenni – spiega Federico Mazzaroppi – ma assicura anche un valore residuo molto elevato, fino al 40% del suo costo, a ben 10 anni dal suo acquisto. Un impegno concreto che ci prendiamo come azienda verso coloro che ci scelgono, nel senso della durabilità e, ancora una volta, della sostenibilità aziendale”.

    Forni che si adattano a ogni esigenza

    Il principio che ispira la tecnologia Mazzaroppi è semplice, ma la sua realizzazione richiede un know-how che solo chi da oltre sessant’anni porta i suoi forni in tutto il mondo è in grado di assicurare: è l’impianto che si deve adattare alle necessità produttive del momento, cambiando in automatico i parametri di processo, e non è l’azienda o la vetreria a doversi adattare alle funzionalità del suo forno.

    Un forno Mazzaroppi rende più semplice il lavoro delle aziende e delle vetrerie di qualunque dimensione – conclude Federico Mazzaroppi – Oggi i nostri impianti non solo garantiscono consumi del 70% inferiori rispetto ai competitor ma, cosa più importante, consentono anche alle realtà più piccole di dotarsi di un forno per la tempra d’eccellenza e di far crescere il loro business”.

    Contatta l'autore per ulteriori informazioni






       Leggi la nostra Privacy and Cookies Policy e accetta le condizioni di utilizzo e trattamento dei tuoi dati. Tratteremo sempre le informazioni da te inserite con rispetto.


      Articoli correlati

      MAZZAROPPI ENGINEERING S.r.l.
      MAZZAROPPI ENGINEERING S.r.l.
      VITRUM SPECIALIZED: Vitrum Flat Glass

      Ultimi articoli