back to top
venerdì 23 Maggio 2025

traduzione automatica

venerdì 23 Maggio 2025

traduzione automatica

    Campi di vetro: il nuovo palcoscenico hi-tech dello sport

    Nell’era della tecnologia immersiva, anche lo sport cambia ‘pelle’. Oggi, lo show inizia dalla superficie, grazie a una delle innovazioni più sorprendenti nel mondo degli impianti sportivi: i campi di vetro.

    Una rivoluzione trasparente

    Dalla Germania arriva una soluzione che sta ammaliando le arene di tutto il mondo: l’ASB GlassFloor, una superficie in vetro multistrato, ultra-resistente, rinforzata con strutture in alluminio ammortizzante e dotata di LED ad alta risoluzione che trasformano il campo da gioco in un palcoscenico digitale.
    Intrattenimento, realtà aumentata e sport si fondono, dando vita a uno spettacolo che ha fatto il suo debutto in eventi internazionali, dalle esibizioni NBA a futuristici tornei di calcio a cinque. 

    I campi di vetro si propongono di migliorare le performance degli sportivi. Il vetro viene trattato con incisioni laser e un microstrato ceramico che garantiscono aderenza, sicurezza e perfetto controllo dello scivolamento e del rimbalzo.
    Il risultato? Un’esperienza di gioco più fluida e precisa, che valorizza le prestazioni degli atleti e offre nuove opportunità per l’analisi tecnica, grazie ai sensori integrati.

    La tecnologia che esalta il gioco

    La vera forza di questa tecnologia è la sua capacità di cambiare in tempo reale: linee, colori e grafiche possono essere modificate all’istante, adattando il campo a qualsiasi disciplina o evento. In un attimo, un parquet per il basket può trasformarsi in un rettangolo da gioco per una partita di futsal o in uno scenario interattivo per show ed eventi digitali. Un esempio recente? L’Infinity League di Monaco di Baviera, dove ex campioni del calcio si sono sfidati su un campo di vetro tra effetti speciali e animazioni live.

    Oltre all’impatto scenografico, i campi di vetro rappresentano un’evoluzione strategica. Ogni azione in campo può essere tracciata, analizzata e trasformata in dati utili per allenatori, media e sponsor. E se oggi l’investimento può sembrare elevato, il futuro promette una diffusione sempre più ampia, come accaduto con gli smartphone o i maxischermi.

    Ulteriori opportunità per i campi di vetro

    Le potenzialità di questi campi non si fermano allo sport: concerti, show televisivi ed eventi eSport stanno già guardando a questa tecnologia come la nuova frontiera dell’intrattenimento. Perché il pubblico di oggi non vuole solo guardare, ma vivere. E i campi di vetro sono pronti a offrire esperienze immersive.

    Fonte: focus.it

    Potrebbe interessarti anche: Vetro curvo: una lezione di architettura moderna e sostenibile
    Rimani aggiornato sulle ultime news dal mondo del vetro, segui Vitrum su Instagram!

    Contatta l'autore per ulteriori informazioni






       Leggi la nostra Privacy and Cookies Policy e accetta le condizioni di utilizzo e trattamento dei tuoi dati. Tratteremo sempre le informazioni da te inserite con rispetto.


      Articoli correlati

      Ultimi articoli