Keraglass rappresenta una delle eccellenze italiane nel panorama internazionale della lavorazione del vetro piano e curvo. Un’azienda dinamica, in continua evoluzione, che ha saputo distinguersi per la capacità di analizzare mercati complessi e diversificati, proponendo soluzioni tecnologicamente avanzate in ogni ambito della trasformazione del vetro: tempra e laminazione del vetro piano e curvo, serigrafia e smaltatura tradizionali, stampa digitale, movimentazione e stoccaggio.
Fondata da Stefano Spezzani, Keraglass ha saputo fin dall’inizio incarnare uno spirito pionieristico, diventando in pochi anni un punto di riferimento nell’impiantistica per il vetro. Alla base del suo successo vi è una visione imprenditoriale lucida, alimentata da una forte vocazione all’innovazione, da un approccio integrato alla progettazione e da una costante attenzione alle esigenze del mercato.
Una crescita guidata da know-how e sinergie strategiche
Nel 2014, con l’obiettivo di ampliare le proprie competenze tecnologiche e la capacità produttiva, Keraglass ha avviato una partnership strategica con il Gruppo Voilàp di Soliera (MO), gruppo multinazionale leader di mercato nell’offerta di soluzioni per la Smart Industry e Smart City. Questa sinergia ha rappresentato un importante acceleratore di sviluppo, rafforzando la posizione dell’azienda a livello globale.
Un portfolio completo per ogni esigenza
La gamma Keraglass comprende impianti per tutte le principali fasi di lavorazione del vetro, concepiti per garantire alte prestazioni, precisione e affidabilità nel tempo:
Forni di tempra oscillanti (Vision line), massima espressione di qualità ottica, efficienza energetica e controllo dei parametri produttivi.
Forni per vetro curvo (Visionbend line), ideali per realizzazioni automotive e architettoniche complesse e su misura.
Forni per vetro laminato (Combi e Deluxe), per applicazioni ad alte prestazioni in ambito edile, automotive e design.
Macchine per la serigrafia (Decoglass) e per la smaltatura (Rainbow), sinonimo di precisione decorativa e versatilità cromatica.
Sistemi di stampa digitale Vivida e Dinamica, soluzioni all’avanguardia per personalizzazioni grafiche e creative direttamente sul vetro.
Sistema Sorting (Klass), tecnologia di automazione intelligente per la movimentazione e lo stoccaggio sicuro e ottimizzato delle lastre di vetro.
Innovazione, servizio, visione strategica: il modello Keraglass
Il cuore del modello Keraglass è rappresentato da un approccio fortemente orientato al cliente. Ogni impianto nasce da un ascolto attento delle specifiche esigenze e si traduce in soluzioni su misura, sviluppate con un approccio progettuale completo e una continua attività di ricerca e sviluppo.
Alla base di questo percorso c’è anche un servizio post-vendita evoluto, che non si limita all’assistenza tecnica, ma include consulenza, formazione degli operatori, aggiornamenti software e interventi da remoto, sfruttando appieno le potenzialità delle tecnologie digitali.
Made in Italy come valore riconosciuto nel mondo
Keraglass incarna pienamente i valori del “Made in Italy”: qualità, creatività, cura del dettaglio e rigore nei controlli. Ogni fase del processo produttivo è supervisionata da personale altamente qualificato, con l’obiettivo di garantire standard elevati in termini di precisione, affidabilità e durabilità degli impianti.
In Keraglass, ogni gesto, ogni procedura, ogni innovazione è pensata per offrire la massima qualità possibile. Una visione strategica che trasforma le sfide in opportunità, mettendo la tecnologia al servizio delle idee, della bellezza e della funzionalità.

