back to top
martedì 15 Aprile 2025

traduzione automatica

martedì 15 Aprile 2025

traduzione automatica

    Bonus 2025: quanti vantaggi con la sostituzione dei vetri per gli infissi

    Quando si pensa alla ristrutturazione delle abitazioni è facile immaginare interventi strutturali invasivi. Ci si dimentica, però, di quanto alcuni piccoli accorgimenti possano migliorare in modo significativo il comfort abitativo, la sicurezza e l’efficienza energetica. Uno di questi lavori è la sostituzione dei vetri per gli infissi, un intervento che nel 2025 può rientrare nel novero dei bonus edilizi.

    Vetri per gli infissi: le detrazioni fiscali per il 2025

    Il bonus ristrutturazione permette di detrarre il 50% della spesa sostenuta per la sostituzione dei vetri per gli infissi, a condizione che l’intervento sia volto a ridurre l’inquinamento acustico e venga realizzato sulla prima casa. Per le seconde abitazioni, la detrazione scende al 36%.
    Tale agevolazione può essere richiesta senza effettuare altri lavori edilizi, è però necessario che un tecnico certifichi la conformità del vetro rispetto agli standard previsti dalla normativa vigente. 

    Per beneficiare della detrazione fiscale, il pagamento deve inoltre avvenire tramite bonifico parlante, che consente di tracciare l’operazione, come previsto per i bonus edilizi.

    Perché sostituire i vetri?

    Sostituire i vetri per gli infissi non è solo una scelta estetica, che favorisce l’ammodernamento degli ambienti, ma un investimento per la sostenibilità e la sicurezza dell’abitazione. Ecco le ragioni principali per cui ricorrere a questa soluzione:

    • maggiore isolamento acustico → i vetri stratificati o con intercapedini riempite di gas attenuano i rumori esterni e aumentano il comfort domestico.
    • Migliore isolamento termico → i vetri a doppia o tripla camera migliorano l’efficienza energetica e riducono i costi in bolletta.
    • Una barriera difensiva → i vetri temperati o antisfondamento garantiscono una maggiore resistenza agli urti e proteggono la casa da intrusioni.

    Detrazioni per sicurezza ed efficientamento energetico

    Oltre all’isolamento acustico, la sostituzione dei vetri per gli infissi può rientrare tra gli interventi agevolati anche per motivi di sicurezza. Se vengono installati vetri antisfondamento, la detrazione rimane infatti invariata: 50% per la prima casa, 36% per la seconda.
    Inoltre, se l’intervento è volto a favorire un miglioramento dell’efficienza energetica, è possibile accedere all’ecobonus ordinario, che prevede lo stesso livello di detrazione. La detrazione non è cumulabile e resta unica anche nel caso in cui i nuovi vetri rispondano a più criteri contemporaneamente.
    L’incentivo fiscale viene suddiviso in dieci rate annuali di pari importo, da scalare nella dichiarazione dei redditi.

    Fonte: investireoggi.it

    Potrebbe interessarti anche: Finestre intelligenti: la nuova frontiera della sostenibilità per il vetro
    Rimani aggiornato sulle ultime news dal mondo del vetro, segui Vitrum su LinkedIn!

    Contatta l'autore per ulteriori informazioni






       Leggi la nostra Privacy and Cookies Policy e accetta le condizioni di utilizzo e trattamento dei tuoi dati. Tratteremo sempre le informazioni da te inserite con rispetto.


      Articoli correlati

      Ultimi articoli