L’architettura contemporanea sta spingendo sempre più in là i confini del possibile, trasformando il vetro in un elemento strutturale capace di ridefinire la nostra esperienza spaziale. Grazie a questo materiale, gli edifici si dotano di soluzioni sorprendenti e audaci, come piattaforme sospese, passerelle trasparenti e strutture che regalano una nuova prospettiva sul panorama urbano. Le parole d’ordine sono immersione e interattività, come testimonia l’attrazione Sky Views, inaugurata nel 2021 e situata tra il 52° e il 53° piano dell’hotel Address Sky View di Dubai.
Tre strutture incorniciate dal vetro
A oltre 200 metri di altezza, i visitatori possono sperimentare le infinite potenzialità del vetro nell’architettura moderna. L’edificio integra tre elementi avveniristici:
- una piattaforma panoramica su più livelli, lo Sky Observatory, accessibile attraverso un ascensore in vetro, che consente di ammirare la città dall’alto senza ostacoli.
- Sky Glass Slide: uno scivolo trasparente sospeso nel vuoto. Tale tunnel collega due sezioni del grattacielo e regala un’emozione unica. I visitatori possono infatti scivolare da un piano all’altro, immersi nella vista dello skyline cittadino.
- Sky Edge Walk, un percorso a cielo aperto, senza barriere né pareti, che permette di camminare (in totale sicurezza) sospesi nel vuoto.
Verso prospettive ardite
Queste attrazioni testimoniano le numerose proprietà di un materiale che vanta una combinazione di caratteristiche uniche:
- resistenza e sicurezza
- trasparenza e luminosità
- design e funzionalità.
Il vetro non è più solo una finestra sul mondo, ma un ponte tra tecnologia e estetica, tra leggerezza e protezione. Ad ogni nuovo progetto architettonico, il suo ruolo nell’edilizia si consolida, ridefinendo il concetto di spazio e offrendo soluzioni spettacolari da sperimentare con ogni senso.
Fonte: today.it