back to top
sabato 22 Febbraio 2025

traduzione automatica

sabato 22 Febbraio 2025

traduzione automatica

    Un palazzo di vetro come tela d’arte: la street art di Catania a Lugano

    All’ingresso sud della città di Lugano svetta un palazzo di vetro mirabilmente decorato con un’opera di street art, progettata dall’artista visivo svizzero-italiano Yuri Catania.
    Promossa da Credinvest Bank, l’iniziativa fonde arte, tecnologia e innovazione e trasforma le facciate dell’edificio di via G. Cattori in un’esperienza visiva sorprendente.

    Un dialogo sull’innovazione tra l’uomo e la natura

    Catania, noto per la sua capacità di intrecciare temi umani e naturali con il progresso tecnologico, ha dato vita ad una creazione su vetro che riflette i valori di Credinvest: evoluzione e rispetto per l’ambiente. Al centro dell’opera spicca Astro Credy, un’imponente figura femminile che comunica forza ed eleganza, attorno a cui gravita una costellazione di peonie, camelie e dalie, in movimento verso la Luna. Tale viaggio simbolico incarna le sfide quotidiane e l’abilità umana di superarle.

    I colori dei fiori, dal rosso vibrante al rosa delicato, evocano energia e armonia, trasmettendo un messaggio di speranza e collaborazione. La fusione tra il fascino della natura e la potenza della tecnologia rende l’opera un tributo alla capacità umana di creare bellezza, anche nelle situazioni più complesse.

    Tecnologia e sostenibilità a servizio dell’arte

    La realizzazione del progetto su vetro è resa possibile grazie all’uso di un materiale innovativo, denominato Nano-tack. Questa soluzione tecnologica utilizza nano-ventose per fissare l’opera senza l’uso di colle, assicurando un’applicazione sostenibile e sicura.
    L’intervento di Catania copre una superficie complessiva di 550 m², distribuendosi su tre facciate dell’edificio e includendo una sala interna trasformata in un giardino artistico.
    Inoltre, grazie all’app ArtiVive, i visitatori possono vivere un’esperienza immersiva, semplicemente inquadrando il palazzo con il proprio smartphone. 

    L’opera su vetro, inaugurata mercoledì 22 gennaio, attesta la capacità dell’arte contemporanea di integrarsi con l’architettura e la tecnologia, offrendo una modalità innovativa di concepire gli spazi urbani. Scoprila qui: https://www.instagram.com/p/DE3HPyZMoHo/ 

    Fonte: revenews.it

    Potrebbe interessarti anche: I lampadari d’autore illuminano Venezia: un dialogo tra contemporaneità e tradizione
    Rimani aggiornato sulle ultime news dal mondo del vetro, segui Vitrum su Facebook!

    Contatta l'autore per ulteriori informazioni






       Leggi la nostra Privacy and Cookies Policy e accetta le condizioni di utilizzo e trattamento dei tuoi dati. Tratteremo sempre le informazioni da te inserite con rispetto.


      Articoli correlati

      Ultimi articoli