Glass Company Srl continua a distinguersi nel settore della lavorazione del vetro grazie a soluzioni tecnologiche d’avanguardia. Tra i sistemi più innovativi offerti, la linea LaserMek rappresenta una vera eccellenza nella lavorazione laser del vetro, combinando precisione estrema, versatilità operativa e qualità di finitura superiore.
Caratteristiche principali della linea LaserMek
- Sorgenti laser flessibili: i sistemi LaserMek sono disponibili con diverse sorgenti laser, tra cui fibra e picosecondi, selezionate in base al tipo di applicazione richiesta. Questa modularità consente di adattare ogni impianto alle esigenze specifiche della lavorazione del vetro, garantendo massima precisione ed efficienza.
- Ablazione selettiva dei coating: i sistemi permettono ablazione mirata dei rivestimenti, sia per rendere il vetro completamente trasparente sia per ottenere un raffinato effetto satinato tipo sabbiatura, senza interventi meccanici diretti sul vetro.
- Foratura geometrica ad alta precisione: la linea include macchine in grado di forare geometrie complesse con alta accuratezza, aprendo nuove possibilità di fissaggio, o integrazione di componenti.
- Taglio del vetro monolitico: strumenti dedicati al taglio del vetro monolitico, offrendo finiture precise e controllo ottimale sui bordi.
Tipologie di macchine LaserMek
- LaserMek Standard: progettato per applicazioni artistiche e funzionali. Permette microincisioni invisibili, rimozione di coating Low-E, incisioni su larga scala e persino la creazione di vetri riscaldanti. È adatto a superfici di grande formato, mantenendo qualità di dettaglio su aree estese.
- LaserMek All-in-One: una soluzione compatta ma multifunzione, con una sola testa laser in grado di eseguire sabbiature, ablazioni e forature geometriche fino a 150×150 mm su vetro monolitico. L’ablazione può essere applicata sia su vetro float sia su vetro specchiato. Grazie alla configurazione All-in-One, si riducono ingombri e tempi di setup, aumentando la produttività in linee compatte.
- LaserMek Cut: sistema altamente specializzato per il taglio lineare e sagomato del vetro monolitico fino a 15 mm di spessore. Utilizza tecnologia di filamentazione per garantire elevata precisione di bordo, efficienza e velocità, rispondendo alle esigenze dell’architettura su larga scala e della produzione di vetri tecnici complessi.
Le macchine LaserMek sono pensate per rispondere alle esigenze dei settori più esigenti: dall’arredamento all’automotive, dal vetro tecnico all’edilizia architettonica. Le sorgenti laser utilizzate permettono di lavorare in modo selettivo su coating Low-E, coating funzionali, verniciati e argentati lasciando intatto il vetro sottostante nella massima trasparenza oppure rendendolo opacizzato con effetto satinato/sabbiato. La lavorazione risulta pulita, precisa e ripetibile, anche su grandi formati
LaserMek risulta un valido strumento anche per la sostenibilità ambientale, lavorando in assenza di utensili da sostituire periodicamente, o di materiali abrasivi, oltre a ridurre notevolmente i consumi energetici rispetto alle tecnologie tradizionali.
In occasione della fiera Vitrum 2025, LaserMek All-in-One sarà presentato come protagonista della linea LaserMek. L’evento offrirà agli operatori del settore una dimostrazione delle capacità multifunzione della testa unica e dei benefici concreti in termini di spazio operativo ridotto, riduzione dei tempi di setup e versatilità per diverse applicazioni di vetro.
Con l’introduzione della linea LaserMek, Glass Company conferma il proprio impegno nell’offrire tecnologie di nuova generazione capaci di unire innovazione, qualità e controllo assoluto del processo produttivo. Le soluzioni LaserMek mirano a offrire una combinazione di precisione, flessibilità e finitura superiore, rispondendo alle esigenze di mercati variegati e in continua evoluzione.
