back to top
lunedì 31 Marzo 2025

traduzione automatica

lunedì 31 Marzo 2025

traduzione automatica

    Il decennio dei grandi cambiamenti per l’industria del vetro: sei dentro o fuori?

    Ricordo ancora Glasstec 2014, Vitrum 2015 e China Glass 2016. Alla fine del 2024, ho partecipato a GlassBuild e Glasstec. Un decennio di cambiamenti! Cambiamenti enormi!

    Ricordate qualche discussione su tecnologie laser e intelligenza artificiale, economia circolare, VIG o BIPV a quei tempi? Nemmeno io.
    E dire addio ai vecchi CNC orizzontali e ai waterjet tradizionali? Sì, ormai è arrivato il momento, nella maggior parte dei casi.

    Guardando la rapidità con cui sta evolvendo il settore, mi è chiaro che partecipare alle principali fiere internazionali non è facoltativo, è indispensabile! Non ci si può permettere di perdere la prossima svolta tecnologica.
    Ecco perché la mia prossima fiera sarà Vitrum25, dal 16 al 19 settembre a Milano. Vitrum ha sempre posto il suo focus sulle tecnologie per la lavorazione del vetro, con la presenza di tutti i principali produttori mondiali di macchinari.

    Uno sguardo ai cambiamenti che stanno trasformando l’industria del vetro e modellando il nostro futuro – è qui che nascono le nuove opportunità.

    Grandi motori del cambiamento

    Economia circolare, sostenibilità e carbonio incorporato zero: termini che possono sembrare di moda, ma che rappresentano potenti leve di innovazione e nuove opportunità di business. Dalle applicazioni con vetro sottile al VIG (vetro isolante sotto vuoto) fino all’IG2Pieces, queste tendenze stanno ridefinendo il futuro del vetro per l’edilizia.

    Vuoto vs Aria

    Il cambiamento nei sistemi di vetraggio è già visibile: molte facciate avranno al loro interno un vero vuoto. Leader di mercato come Vitro, Guardian e Pilkington stanno puntando tutto sulla tecnologia VIG per i suoi vantaggi imbattibili: massima efficienza energetica, valori R elevatissimi, riduzione drastica del rumore, peso ridotto, design flessibile e l’eliminazione dell’effetto “cuscino”.

    Riciclo vetrocamera

    È tempo di un cambiamento significativo: molti vecchi vetri isolanti installati negli ultimi decenni non sono più all’altezza degli standard attuali. Nuove soluzioni come VIG e rivestimenti Low-E sono pronte per essere adottate. Questo crea una forte domanda di sostituzione dei vecchi IGU e di riciclo efficiente per ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale. A Glasstec è stata presentata la prima soluzione per lo smontaggio e il riciclo pulito: IG2Piece di Hegla.

    Il game-changer più brillante

    Dieci anni fa i laser non erano nemmeno in discussione nel settore. Oggi sono fondamentali per applicazioni come vetro anti-collisione per uccelli, vetri Low-E compatibili con il 5G e vetri per auto con coating avanzati. Ancora costosi per altri usi, i laser cambieranno il settore, soprattutto grazie a player come Hegla e LiSEC.

    Automazione

    L’aumento delle richieste di efficienza e la carenza di manodopera sono stati i principali fattori che hanno spinto a modificare l’automazione nell’industria del vetro. Robot e sistemi automatici di compensazione dell’usura delle mole hanno reso possibile la lucidatura del vetro senza intervento umano. I robot per la sigillatura hanno reso obsoleti i tavoli manuali e gli estrusori. Questi cambiamenti hanno trasformato anche carico/scarico, applicazione di distanziatori, stoccaggio e selezione del vetro.

    Il passaggio dai CNC orizzontali a quelli verticali

    GlassBuild e Glasstec hanno confermato: l’era dei CNC orizzontali e dei waterjet è al tramonto! I CNC verticali sono in vantaggio grazie all’efficienza, alla velocità con mandrini contrapposti e all’azzeramento dei tempi di setup. Solo la lavorazione del vetro completamente sagomato e dei ritagli di grandi dimensioni era ancora favorita da CNC orizzontali e waterjet. Innovazioni come la D-Shaping e la Den-Cut di Denver hanno annullato la differenza, abbandonando le inefficienti soluzioni orizzontali.

    Scanner per il controllo qualità

    Requisiti qualitativi più elevati, necessità di automazione, riduzione degli sprechi sono solo alcuni dei motivi che hanno aumentato l’esigenza dell’industria di utilizzare gli scanner per il controllo di qualità di quasi tutti i prodotti in vetro, sia che si tratti di vetro temperato o stratificato o di vetrocamera. Per questo motivo molti produttori di macchine come Mappi, Glaston, LiSEC, Forel offrono le loro attrezzature con scanner di qualità in linea. Inoltre, molti nuovi scanner sono stati sviluppati da produttori leader come Viprotron, Softsolution e LiteSentry.

    Funzioni evolute del vetro

    Con i coating Low-E e riflettenti, il vetro ha smesso da tempo di essere solo una barriera trasparente. Tuttavia, oggi i vetri offrono molto di più. Generare energia elettrica con il BIPV? O al contrario, utilizzare l’energia elettrica per un riscaldamento uniformemente distribuito grazie al rivestimento Low-E? Oggi tutto è possibile! Inoltre, lo Smart Glass non si limita più a rendere il vetro opaco: oggi il vetro dinamico o commutabile offre molte più funzioni: controllo dinamico del guadagno solare e termico, controllo della luce solare e dell’abbagliamento, oscuramento, schermatura UV, controllo della privacy o della vista e molte altre ancora.

    Un aiuto inaspettato

    Per molti anni abbiamo cercato di affrontare la carenza di manodopera. Anche se l’IA non installerà i vetri, è il più potente game-changer che può aiutare gli esseri umani in molti processi aziendali e produttivi. L’industria del vetro sta implementando sistemi di valutazione dei rischi e della sicurezza basati sull’IA e le aziende di software stanno incorporando l’IA nei loro prodotti. 

    Le prossime fiere riveleranno nuovi cambiamenti e tendenze. Ci vediamo a Vitrum25 a Milano. Che tu sia visitatore o espositore, il settore ha bisogno di te.


    AUTORE

    vetro

    Val Voznyi

    Voznyi è un esperto di tecnologie di lavorazione del vetro e fondatore di GLASS PRO SOLUTIONs e glazingAI.com, la prima risorsa educativa sulle tecnologie AI per il vetro e le vetrate. Vanta quasi 20 anni di esperienza nelle soluzioni di lavorazione del vetro, sia in Nord America che in Europa.


    Rimani aggiornato sulle ultime news, segui Vitrum su Instagram!

    Contatta l'autore per ulteriori informazioni






       Leggi la nostra Privacy and Cookies Policy e accetta le condizioni di utilizzo e trattamento dei tuoi dati. Tratteremo sempre le informazioni da te inserite con rispetto.


      Articoli correlati

      Ultimi articoli