La collaborazione a distanza tramite tecnologie di realtà aumentata apre nuove opportunità in diversi contesti industriali, dai processi di ingegneria alla formazione.
In particolare, la realtà aumentata in forma collaborativa offre diversi vantaggi per le aziende:
– migliora l’onboarding da remoto dei nuovi dipendenti, favorendo l’inserimento delle nuove risorse e riducendo al minimo il rischio di errori dovuti alla mancanza di formazione;
– riduce la distanza fisica tra aziende, fornitori, professionisti e clienti, poiché le parti possono accedere a esperienze collaborative che migliorano l’interazione, indipendentemente dalla loro posizione geografica;
– ottimizza le pratiche di reclutamento e acquisizione di nuovi talenti, poiché i candidati possono essere valutati efficacemente da remoto prima che un’azienda assuma professionisti residenti in altre province o paesi;
– fornisce accesso a competenze non disponibili in azienda, attraverso la collaborazione a distanza con esperti stranieri o che non possono raggiungere la sede aziendale;
– riduce i costi della formazione professionale, ottimizzando le risorse disponibili per l’acquisizione di competenze e per gli aggiornamenti periodici essenziali;
– migliora l’efficienza e la sicurezza delle operazioni sul campo, poiché le informazioni possono essere condivise in tempo reale e gli esperti possono comunicare tra loro e con i tecnici sul campo all’istante.
Kiber è una soluzione hardware e software per la collaborazione remota di nuova generazione, che fornisce un supporto ottimale anche in contesti complessi come della lavorazione del vetro.
Saremo espositori a Vitrum 2025 dal 16 al 19 settembre.
