La domanda di maggiore qualità e resa nella tempra del vetro piano è in rapida crescita, ma allo stesso tempo la disponibilità di operatori esperti è in calo. Questa sfida ha spinto lo sviluppo e l’adozione di soluzioni innovative come Autopilot. Glaston Autopilot si sta già dimostrando un punto di svolta nel settore, sebbene molti produttori non ne conoscano ancora l’esistenza. A VITRUM 2025, Glaston ha presentato questa soluzione per l’automazione intelligente della tempra del vetro.
Vedere la differenza
L’automazione del processo di tempra del vetro risolve molte delle sfide critiche che il settore si trova ad affrontare oggi. La tecnologia Glaston Autopilot riduce significativamente la necessità di input manuali, lasciando alla macchina stessa la responsabilità di impostare i parametri di processo corretti. Il risultato è un processo di produzione efficiente e ripetibile che tiene conto delle specifiche del prodotto e dei requisiti di fabbrica.
Un vantaggio chiave di Glaston Autopilot è la sua capacità di mantenere un output di alta qualità indipendentemente dal livello di esperienza dell’operatore. Questo è particolarmente prezioso nei mercati in cui la manodopera qualificata è scarsa. Grazie a questa innovativa tecnologia di autopilotaggio, anche i nuovi operatori possono gestire il processo con una formazione minima. La tecnologia consente loro di concentrarsi sulla supervisione piuttosto che sull’apprendimento del controllo pratico.

La consapevolezza è la chiave
Una sfida significativa all’adozione della tecnologia Autopilot è la mancanza di consapevolezza della sua esistenza e dei suoi vantaggi. Alcune aziende semplicemente non si rendono conto di quanto possano essere diverse le cose con l’automazione a bordo. Spesso le aziende si abituano a gestire ripetutamente i problemi. Può essere illuminante rendersi conto di quanto possano essere diverse le cose.
Una volta che le aziende sperimentano in prima persona Glaston Autopilot, tuttavia, il loro atteggiamento cambia radicalmente. Dicono: “Era così che doveva essere fin dall’inizio! Questo è il futuro!”
Glaston Autopilot rivela chiaramente quanti problemi derivino da errori umani e limitazioni. Spesso questi errori portano a perdite che possono raggiungere migliaia di euro, o addirittura centinaia di migliaia, se le macchine sono interessate. Glaston Autopilot mitiga questi rischi. Quando gli operatori devono solo seguire istruzioni preimpostate, il processo complessivo diventa significativamente più fluido ed efficiente.
Feedback dei primi utilizzatori
La tecnologia Glaston Autopilot è stata implementata da tempo in aziende di tutto il mondo. Finora, le risposte dei primi utenti sono state estremamente positive.
In Polonia, Bojar Glass utilizza Autopilot per la sua linea di tempra dal 2021. L’azienda apprezza il modo in cui l’automazione migliora il controllo della produzione, l’efficienza del lavoro e la sicurezza dei dipendenti. Krzysztof Harasimowicz, Amministratore Delegato di Bojar, commenta: “I vantaggi che Autopilot porta a Bojar sono enormi. Innanzitutto, è molto intuitivo e semplifica il lavoro dei nostri operatori. Indipendentemente dalla loro esperienza, possiamo migliorare la qualità senza perdere efficienza. Inoltre, ora è possibile formare rapidamente un nuovo dipendente al ruolo di operatore. Secondo i nostri operatori, il lavoro è diventato più piacevole e meno stressante. Autopilot ci permette di realizzare un prodotto di cui siamo orgogliosi, con un’elevata qualità ogni volta.”
Questa esperienza è condivisa da molti altri che hanno integrato Glaston Autopilot nelle loro attività. Tryba Industrie, uno dei maggiori produttori di finestre in Francia, ha implementato il sistema Autopilot nel 2023. Dopo sei mesi di attività, Jerome Oberle, Project Manager di Tryba, ha condiviso la sua esperienza: “A causa dell’aumento dei prezzi dell’energia, siamo passati a turni di notte con solo operatori inesperti. Con Autopilot, hanno gestito il forno da soli, con una formazione minima. Non devono preoccuparsi delle impostazioni di processo. E non ci sono stati problemi di qualità o produttività. Non potrei essere più soddisfatto dei risultati”.
Ottenere le stesse prestazioni senza automazione sarebbe stato quasi impossibile, poiché i nuovi operatori devono essere formati per settimane, se non mesi.
La prima azienda nella penisola balcanica ad utilizzare il sistema, Baros Vision, segnala inoltre un notevole aumento della competitività e della soddisfazione dei clienti dopo l’implementazione di Glaston Autopilot nel 2023. Baros Vision, unico produttore di ringhiere in vetro in Bulgaria, si è avventurata nella produzione di vetro temperato solo di recente, a causa dell’insoddisfazione per la qualità e l’affidabilità del vetro fornito dal mercato. Adottando la tecnologia Autopilot fin dall’inizio, il team di Baros è stato in grado di accedere rapidamente a nuove opportunità di business, senza la necessità di una formazione approfondita per gli operatori.
Nel 2024, anche Delta Glass in Romania ha effettuato l’aggiornamento a una nuova linea di tempra dotata di Autopilot. Secondo Delta, la soluzione ha eliminato la necessità di operatori esperti o persino di formarne di nuovi per gestire i macchinari moderni. L’azienda ha notato che la transizione è stata un gioco da ragazzi. Di conseguenza, oltre 15 diversi tipi di vetro sono ora completamente automatizzati presso Delta e l’azienda produce prodotti di altissima qualità fin dal primo giorno.

Cosa c’è dopo?
Queste segnalazioni dei clienti sottolineano che il sistema Glaston Autopilot non è solo un’ulteriore trovata tecnologica, ma una soluzione concreta a molti problemi dell’attuale settore della tempra del vetro. Più le aziende di lavorazione del vetro adotteranno tecnologie di automazione come Autopilot, maggiore sarà la soddisfazione di clienti e dipendenti, innalzando di conseguenza gli standard del settore.
Pagina dell’evento: Glaston at VITRUM 2025

