back to top
mercoledì 26 Giugno 2024

traduzione automatica

mercoledì 26 Giugno 2024

traduzione automatica

    Aziende alla riscossa per la circolarità del vetro cavo

    In un contesto ambientale sempre più fragile, le aziende hanno la responsabilità di adottare pratiche sostenibili che favoriscano la circolarità dei materiali e dei prodotti. Quando si parla di vetro cavo, la sostenibilità è uno dei parametri fondamentali: termini come recupero e riciclo diventano strategici per la salvaguardia dell’ambiente, nonché per l’affidabilità e il prestigio di un’azienda. 

    Utilizzo e fine vita del vetro cavo

    Il ciclo di vita del vetro cavo si compone di diverse fasi: progettazione, produzione, distribuzione, utilizzo e fine vita. Ciascuno di questi passaggi presenta opportunità e sfide per ridurre l’impatto ambientale, ma in questo contenuto ci concentreremo solo sugli ultimi due.
    La fase di utilizzo è il risultato delle campagne di informazione e sensibilizzazione. Il consumatore deve essere infatti educato al corretto utilizzo dei prodotti e smaltimento dei rifiuti. Parallelamente, le aziende sono chiamate a implementare i propri sistemi di recupero e riciclo, investendo in accurati piani di logistica inversa. Solo così il ‘fine vita’ può dare origine a nuove risorse da reintrodurre nel ciclo produttivo.

    La Sardegna fa scuola

    L’assunzione di responsabilità da parte delle aziende è un passo cruciale verso un futuro green. E la nuova campagna di Ichnusa, noto marchio di birra sardo, lo testimonia. “Se deve finire così, non beveteci nemmeno”. Lo slogan del progetto di sensibilizzazione, avviato dall’azienda in collaborazione con Legambiente Sardegna, si staglia su fotografie in bianco e nero di strade, parchi e spiagge dove vengono abbandonate le bottiglie (a colori), con gli iconici quattro mori. 

    Un messaggio chiaro per fermare il degrado e gli sprechi e delineare una precisa identità valoriale, basata sul rispetto e la responsabilità, che muove da uno studio condotto da Astra Ricerche, su commissione della stessa Ichnusa. Tale studio ha infatti evidenziato come a circa 1 italiano su 4 sia capitato di gettare una bottiglia al suolo, senza curarsi della problematicità del gesto. 

    Dalle parole ai gesti

    I consumatori devono essere invitati ad acquisire una maggiore consapevolezza sul tema del riciclo e a considerarsi parte attiva del circolo virtuoso, attraverso il corretto smaltimento di ogni bottiglia. Nel frattempo, il birrificio non si limita a sottolineare il proprio impegno green attraverso un’acuta strategia di Reverse Marketing, ma scende in campo in prima persona mediante l’organizzazione di giornate di pulizia effettuate nei principali luoghi di aggregazione dell’isola. Uno slogan non è infatti sufficiente per ispirare i consumatori, ma l’amore per la propria terra e il proprio prodotto, ben espresso da un’azione concreta, può sicuramente contribuire ad un progressivo e fondamentale cambio di mentalità.

    Fonti: birraichnusa.it, adnkronos.com, agenfood.it

    Potrebbe interessarti anche: La roadmap italiana del vetro per la decarbonizzazione 
    Rimani aggiornato sulle ultime news dal mondo del vetro cavo e piano, segui Vitrum su LinkedIn!

    Contatta l'autore per ulteriori informazioni






       Leggi la nostra Privacy and Cookies Policy e accetta le condizioni di utilizzo e trattamento dei tuoi dati. Tratteremo sempre le informazioni da te inserite con rispetto.


      Articoli correlati

      Ultimi articoli