back to top
martedì 2 Settembre 2025

traduzione automatica

martedì 2 Settembre 2025

traduzione automatica

    Alla Vitrum il vetro sottile incontra il vetro VSG, l’automazione ERP e il fascino della Dolce Vita

    Il solo fatto che si svolga a Milano è già un ottimo motivo per visitare la Vitrum. Oltre al fascino della città, la fiera offre uno sguardo sulle tendenze che renderanno la visita un’esperienza unica. Tra gli espositori c’è il Gruppo HEGLA: in mostra troverete tecnologie per il taglio e la movimentazione automatizzata del vetro sottile, un nuovo impianto per il taglio del vetro stratificato VSG, le possibilità di lavorazione laser e il sistema ERP glass365 per la gestione integrata.

    Il protagonista è il vetro sottile, ora disponibile nella versione a triplo vetro isolante

    Il vetro sottile è una delle tendenze attuali del settore. Se da un lato il triplo vetro isolante con lastre in vetro sodico-calcico rappresenta già un elemento consolidato negli edifici ad alta efficienza energetica, l’introduzione di una lastra centrale con spessore da 0,5 mm apre nuove possibilità. La struttura sottile e il peso contenuto permettono, in caso di ristrutturazione, di sostituire il doppio vetro isolante esistente con un’unità a triplo vetro, senza la necessità di cambiare l’intera finestra. Il valore U ottenuto è confrontabile con quello di un triplo vetro isolante tradizionale. La combinazione offre vantaggi significativi anche negli edifici di nuova costruzione. La riduzione dello spessore e del peso complessivo diminuisce il carico statico sull’edificio e sui componenti di ferramenta.

    Bordo di taglio omogeneo per una elevata resistenza del bordo

    Finora il vetro sottile veniva utilizzato soprattutto per le applicazioni tecniche. Il tradizionale vetro borosilicato impiegato in queste applicazioni è senza dubbio più resistente al calore e agli urti rispetto al vetro float. D’altra parte, le esigenze relative alla movimentazione e alla qualità dei bordi sono maggiori. “Un elevato grado di automazione e procedure adattate garantiscono la sicurezza del processo”, dichiara l’Amministratore delegato di HEGLA Bernhard Hötger. “Il resto è garantito da una speciale testa di taglio che produce bordi omogenei ad alta resistenza”. Dopo il trasferimento automatizzato in un carrello a scomparti può essere prodotto, ad esempio, un vetro isolante con distanziatori TPS su una linea Glaston.

    Innovazioni nell’impianto di lavorazione del vetro di sicurezza stratificato

    In anteprima, verrà presentato un nuovo tavolo da taglio di concezione avanzata per il vetro di sicurezza stratificato. “Combinando le migliori caratteristiche di AdvaLam e di ProLam, abbiamo portato l’impianto a nuovi livelli di performance”, sottolinea Bernhard Hötger. “Ne è nato un impianto che, in modalità completamente automatizzata, esegue i compiti con la massima produttività e detta il ritmo della produzione in modo autonomo”. In combinazione con un sistema automatico di trasferimento del vetro, si crea un flusso del vetro controllato dal sistema e regolato dalla macchina. Con un riscaldamento a diodi laser opzionale è possibile aumentare la produttività del 20 per cento. Con questo ulteriore sviluppo non è più l’operatore a dettare il ritmo, ma la macchina.

    Valore aggiunto grazie alla tecnologia laser

    Che si tratti di vetri anticollisione per uccelli, permeabili alla telefonia mobile o riscaldabili, la lavorazione laser aggiunge valore al vetro standard. Il motivo anticollisione per uccelli può essere integrato durante la produzione o applicato successivamente sull’edificio. L’effetto è triplice: innanzitutto l’uccello percepisce il vetro come un ostacolo invalicabile. In secondo luogo, il motivo interrompe i riflessi ingannevoli, come quelli di alberi o cespugli. Infine, viene creato un riflesso speciale, percepibile solo dagli uccelli, che funge da ulteriore avvertimento. La finitura viene eseguita senza danneggiare la superficie. A questo scopo vengono trasferite sul vetro particelle ceramiche, resistenti ai graffi e agli agenti atmosferici e indelebili per oltre 20 anni.

    Tra le ulteriori novità c’è anche una tecnologia laser per la rimozione del rivestimento dai bordi. Il rivestimento viene rimosso senza danneggiare la superficie, mantenendo una qualità estetica elevata. Per la prima volta verrà mostrata presso lo stand anche la “UC-Stamp line”. I professionisti del laser di Halle presentano una nuova marcatura laser progettata per facilitare l’ingresso in questa tecnologia grazie al peso ridotto e alle dimensioni contenute.

    Sistema ERP di ultima generazione

    HEGLA-HANIC mostrerà il suo nuovo sistema ERP “glass365”. Sulla base di Microsoft Dynamics 365 Business Central, gli specialisti di Bochum hanno completamente riprogettato l’ERP esistente. “Siamo riusciti a trasferire i punti di forza del nostro programma e il nostro know-how nel settore del vetro in una struttura software all’avanguardia”, spiega il Dr. Jan Schäpers, Amministratore delegato di HEGLA-HANIC. “In questo modo siamo liberi di concentrarci sulle nostre competenze principali, mentre i nostri utenti beneficiano di interfacce moderne e di numerose integrazioni, ad esempio con Office 365”. Il software è indipendente dal dispositivo, riceve aggiornamenti automatici ed è scalabile per ulteriori applicazioni, prodotti e anche per più sedi. Su Dynamics App Source si trovano i componenti aggiuntivi. Attraverso l’importazione dei dati o tramite app, ad esempio, è possibile trasferire gli ordini dei clienti nel sistema. Tra l’altro, è disponibile anche una funzione di Intelligenza Artificiale attivabile, che è in grado di leggere gli ordini dagli allegati delle e-mail in Office 365. Dopo l’autorizzazione dell’utente, l’ordine viene trasferito al sistema e, opzionalmente, vengono fornite delle valutazioni o proposte delle misure di marketing supportate dall’IA. Attualmente da HEGLA-HANIC c’è un nuovo sistema MES/PPS ai blocchi di partenza: chi desidera ulteriori informazioni o è interessato a scoprire come in futuro sarà possibile reagire in modo autonomo e guidato dal sistema agli eventi di produzione, troverà utile una visita presso lo stand HEGLA-HANIC.

    Il Gruppo HEGLA si trova nel Padiglione 9 allo Stand 21.

    Contatta l'autore per ulteriori informazioni






       Leggi la nostra Privacy and Cookies Policy e accetta le condizioni di utilizzo e trattamento dei tuoi dati. Tratteremo sempre le informazioni da te inserite con rispetto.


      Articoli correlati

      HEGLA GmbH & Co. Kg.
      HEGLA GmbH & Co. Kg.
      VITRUM SPECIALIZED: Vitrum Flat Glass, Vitrum Solar, Vitrum Automotive, Vitrum Software & Control

      Ultimi articoli