domenica 4 Giugno 2023

traduzione automatica

domenica 4 Giugno 2023

traduzione automatica

Vitrum 2015: eventi davvero speciali per un salone capace di emozionare

Vitrum ha da sempre riservato ad espositori e visitatori eventi speciali capaci di esprimere l’alto know how della tradizione progettuale e produttiva legata al vetro anche negli aspetti più culturali e tecnologici: dai workshop per bambini agli show in fiera dei Maestri Muranesi, alle mostre di opere d’arte delle più importanti collezioni storiche. Addirittura ci si è spinti in passato all’esposizione delle più prestigiose auto Alfa Romeo d’epoca, come testimonianza particolarmente suggestiva della capacità tecnologica e creativa dell’industria italiana.
L’edizione 2015 del Salone vuole offrire ancora di più: un ricco programma di eventi collaterali che attraverso il coinvolgimento anche emotivo dei visitatori riesca a trasmettere ed enfatizzare i temi chiave di Vitrum: innovazione tecnologica, design, architettura e vetri speciali. Un grande sforzo concettuale e organizzativo reso possibile anche dalla partecipazione e dalla collaborazione attiva di ICE, Agenzia per la promozione all’estero e la internazionalizzazione delle imprese italiane.

L’evento per il vetro e l’innovazione
Si terrà proprio durante Vitrum 2015 nel quartiere espositivo di Fiera Milano a Rho il 30° Convegno Annuale A.T.I.V. “Advances in Glass Processes: Key innovation topics in hollow and flat glass”. L’evento dedicato alla più sofisticata tecnologia applicata al vetro, in agenda giovedì 8 ottobre 2015, promosso dall’Associazione Tecnici Italiani del Vetro in partnership con Vitrum, darà la possibilità agli espositori del Salone e ai centri di ricerca di tutto il mondo di presentare ad un pubblico di esperti le proprie innovazioni di processo e di prodotto nel mondo del vetro piano e cavo.
È tra l’altro ancora possibile sottoporre la propria candidatura per proporsi come relatori rispondendo alla “Call for paper” disponibile sul sito A.T.I.V. all’indirizzo www.ativ-online.it . Con questo nuovo appuntamento A.T.I.V. e Vitrum vogliono offrire a chi opera nel mondo del vetro l’occasione di trovarsi nel luogo ideale per discutere e conoscere gli sviluppi più innovativi previsti nel settore per i prossimi anni, rinforzando l’impegno comune per la diffusione delle conoscenze tecniche applicate a questo prezioso materiale.

L’evento per l’architettura e la storia del vetro: quando arte e cultura abbracciano la tecnologia
Un particolare percorso espositivo permetterà di avere un contatto molto ravvicinato col processo creativo e industriale che ha consentito di raggiungere grazie all’utilizzo del vetro i risultati più arditi e affascinanti nell’architettura moderna. Si partirà dalle prime teorizzazioni degli inizi del secolo scorso, con la nascita della “nuova civiltà del vetro” e la celebrazione del “materiale nemico del mistero”, per arrivare alle proposte più recenti e quelle proiettate in un futuro molto prossimo, descrittive delle potenzialità ancora in fase sperimentale del vetro applicato in architettura. Tra i due estremi troveranno spazio le testimonianze più interessanti e anche meno note delle mille soluzioni che grazie al vetro consentono oggi livelli di comfort abitativo, arditezza progettuale e strutturale, qualità nella riqualificazione dell’esistente assolutamente impensabili fino a pochi anni fa.
Ma non solo: per nobilitare il vetro come l’elemento che da più di duemila anni affascina l’uomo e ne stimola la creatività, ci sarà l’esposizione in assoluta anteprima di un pezzo storico, risalente al secondo secolo dopo Cristo, del cui restauro si farà carico Vitrum per l’occasione. Il ponte ideale tra storia e attualità del vetro, da sempre elemento distintivo nelle attività promozionali e culturali di Vitrum, sarà costituito anche da alcuni pezzi di design poco noti al pubblico ma fortemente rappresentativi della genialità creativa italiana del periodo del boom economico degli anni ‘60/’70.

L’evento per il vetro nel design del futuro
La tradizionale collaborazione tra Vitrum e il mondo universitario si è fatta ancora più stretta quest’anno e ha consentito la creazione di percorsi formativi particolarmente concentrati sul vetro, con la definizione di nuovi contenuti sperimentali e allargati al campo della ricerca. Nei mesi antecedenti la fiera è stato infatti predisposto con il Politecnico di Milano e l’Università di Scienze e Arti applicate di Friburgo un workshop studiato per far conoscere e sperimentare a fondo ai futuri designer e progettisti le proprietà del vetro e le sue tecniche di lavorazione industriale. Gli studenti delle due Università coinvolte si misureranno su un esercizio molto stimolante e che diventerà parte integrante del loro percorso didattico: ideare e sperimentare nuovi accoppiamenti tra vetro e tecnologie elettroniche ed informatiche, utili a trasformare una semplice lastra, uno specchio o altri oggetti di vetro in prodotti o strumenti di nuova concezione, in grado di assicurare benefici o servizi utili nell’uso domestico, ludico, medico, scientifico, professionale o sportivo. Questo esercizio potrà costituire inoltre un valido contributo per indicare nuove vie di sviluppo all’industria della lavorazione del vetro.
A Vitrum 2015 verranno presentati i concept iniziali e i prototipi di prodotto funzionanti, sviluppati e realizzati dagli studenti stessi con la collaborazione di alcune importanti aziende della filiera del vetro.

L’evento dell’anno: Expo 2015
Non l’ha organizzato Vitrum, ma a questo è contemporaneo e soprattutto fisicamente contiguo: Expo 2015 è l’elemento in più presente quest’anno nel ricco menù del Salone. Tutti gli espositori e i visitatori di Vitrum potranno usufruire di un trattamento speciale che gli consentirà di accedere anche all’esposizione mondiale più importante dell’anno a condizioni particolarmente agevoli. Verrà offerto infatti un prezioso supporto per rendere piacevole e confortevole il soggiorno a Milano, grazie alla collaborazione con Ventana Group, operatore turistico di riferimento e partner di Fiera Milano. Un aiuto prezioso, perché l’afflusso previsto da ogni angolo del mondo è davvero imponente. Ma l’occasione è imperdibile e merita una permanenza prolungata rispetto al solito.

www.vitrum-milano.com
Facebook: https://it-it.facebook.com/VitrumMilano
Twitter: https://twitter.com/vitrummilano

Contattaci per ulteriori informazioni






     Leggi la nostra Privacy and Cookies Policy e accetta le condizioni di utilizzo e trattamento dei tuoi dati. Tratteremo sempre le informazioni da te inserite con rispetto.


    Comunicati Stampa