mercoledì 4 Ottobre 2023

traduzione automatica

mercoledì 4 Ottobre 2023

traduzione automatica

    Il vetro boemo del Novecento è in mostra a Venezia: tra irrealtà e poesia

    “Il vetro è un materiale emozionante. È tanto materiale quanto immateriale. È reale quanto irreale. È tanto indipendente quanto trascendente e, in un certo senso, sfida la nostra esperienza sensoriale. Il vetro è probabilmente l’unico materiale che può essere continuamente sviluppato tecnologicamente e adattato per l’attuazione delle nozioni e delle intenzioni più fantastiche. Il vetro ha una natura e un destino umani”. – Václav Cigler

    State pianificando una visita o una breve vacanza a Venezia nei prossimi mesi? Non perdetevi “Vetro boemo: i grandi maestri”, la mostra realizzata in collaborazione con il Museo di Arti Decorative di Praga presso Le Stanze del Vetro (Isola di San Giorgio Maggiore – Fondazione Cini).
    Fino al 26 novembre 2023, potrete godere del fascino delle opere dei protagonisti dell’arte vetraria boema del dopoguerra.

    Václav Cigler, Vladimír Kopecký, Stanislav Libenský e Jaroslava Brychtová, René Roubíček e Miluše Roubíčková sono i grandi protagonisti del vetro boemo, tutti nati nelle terre ceche nei primi decenni del XX secolo. I sei artisti, scelti dalle curatrici Caterina Tognon e Sylva Petrová, saranno presentati attraverso 140 sculture sospese tra reale e irreale.
    “Vetro boemo: i grandi maestri” si presenta come la maggiore esposizione, realizzata in Italia, sul vetro artistico in Repubblica Ceca dal dopoguerra agli anni Duemila.

    Una storia quasi millenaria

    Il fascino del vetro boemo è il frutto di una lunga tradizione risalente al XII secolo. La spinta costante verso l’innovazione, incoraggiata anche dall’agguerrita concorrenza con le fornaci di altre regioni europee, raggiunse il suo turning point nel Novecento, quando la corsa di imitazione reciproca tra Murano e Boemia si interruppe a causa di profondi mutamenti sul quadro politico. La prima, come sottolineato da Caterina Tognon, si concentrò “sulle qualità cromatiche del suo vetro, soffiato in piccole e semplici bolle, declinate in infinite varianti formali, le cui sottili ed eteree superfici sono trattate come piccoli teleri su cui stendere il colore del vetro”. La seconda, attraverso le tradizionali tecniche di soffiatura, incisione e nuovo casting (fusione a stampo aperto), si impegnò a “scolpire grandi volumi, pieni e facilmente attraversati dalla luce, per creare sculture astratte in cui il vetro gioca il ruolo di pietra trasparente”. Tale tecnica, simbolo del vetro boemo moderno, è stata finemente indagata dalla coppia Stanislav Libenský e Jaroslava Brychtová a partire dagli anni ‘40. 

    vetro boemo
    Installation views, ph. Enrico Fiorese

    Una natura e un destino umani

    È una storia, quella del vetro boemo, che si intreccia alle sorti di un’intera regione. La creatività degli artisti boemi contemporanei si trovò a sfidare numerose traversie e molteplici trasformazioni della società nel corso del XX secolo. Dapprima i due grandi conflitti mondiali, quindi l’ascesa del regime totalitario comunista che si impose dal ‘48 all’89, ordinando un isolamento autarchico che limitò tanto la libera circolazione delle merci quanto le contaminazioni con la cultura occidentale. Ciononostante, il regime comunista non mancò di testimoniare il proprio apprezzamento verso le realizzazioni vetrarie dei maestri cechi, esibendole nelle principali manifestazioni internazionali. 

    Oltre 140 sculture vi aspettano oggi alle Stanze del Vetro per conoscere o riscoprire questa tradizione sul limitare della poesia. Un inno al vetro, tra bouquet, volti, prismi materici e nature morte, che vi lascerà a bocca aperta di fronte alle infinite possibilità artistiche di questo materiale. 

    Fonte: ilgiornaledellarte.com, lestanzedelvetro.org

    Fotografia di copertina di Enrico Fiorese

    Potrebbe interessarti anche: Le gocce del principe Rupert o la scienza della burla
    Rimani aggiornato sulle ultime news dal mondo del vetro, segui Vitrum su Facebook!

    Contatta l'autore per ulteriori informazioni






       Leggi la nostra Privacy and Cookies Policy e accetta le condizioni di utilizzo e trattamento dei tuoi dati. Tratteremo sempre le informazioni da te inserite con rispetto.


      Articoli correlati

      Ultimi articoli