Il Guinness World Record e la Official World Record Association hanno confermato che il Bach Long, inaugurato ad aprile nella provincia nord-occidentale di Son La, in Vietnam, è il ponte di vetro più lungo al mondo.
La struttura del Bach Long, traducibile in “Drago Bianco”, si compone di un sentiero lungo 342 metri e di una passerella sospesa sulla vallata di 290, per una lunghezza complessiva di 632 metri.
Un record per rilanciare il turismo
Il ponte pedonale vietnamita supera così il record di quella cinese del Guangdong, fermo a 526 metri. Il Bach Long è nato dalla collaborazione congiunta tra le autorità locali e una società di costruzione francese, con l’obiettivo di rilanciare il turismo vietnamita, gravemente colpito dalla pandemia globale. Si tratta del terzo ponte in vetro costruito nel Paese, ma il più impressionante in termini numerici.
L’apporto del vetro
La struttura descrive un percorso che fiancheggia le pareti rocciose, prima di attraversare la vallata tra due cime, a 150 metri di altezza. E la vista panoramica sulla lussureggiante foresta pluviale è, a dir poco, mozzafiato.
Il Bach Long può sostenere fino a 450 persone alla volta, grazie al pavimento realizzato in vetro temperato e rinforzato. Incorporato in un’unità laminata, composta da più strati di vinile SGP (SentryGuard Plus), utilizzati soprattutto nelle aree soggette a uragani e cicloni, il vetro ha una resistenza immensa. Su ogni pannello (dei 250 che compongono la struttura) viene inoltre applicato un trattamento antiscivolo di stampa su ceramica affinché chiunque abbia il coraggio di attraversare il vertiginoso ponte possa farlo in totale sicurezza.
L’incontro tra architettura e paesaggio
Un progetto straordinario che unisce il sapere ingegneristico al rispetto e alla valorizzazione dell’ambiente. Il Bach Long è stato infatti costruito lungo un precipizio, ma le difficoltà operative non hanno impedito di curare il fattore naturalistico, attraverso un’interazione tra verde e opera umana davvero sorprendente.
L’area naturalistica
Il Bach Long si prepara dunque a diventare una delle principali attrazioni per i turisti incuriositi dal fascino del Vietnam. E la scelta della collocazione della struttura è tutt’altro che casuale. Il Bach Long si inserisce infatti in un’area naturalistica di incredibile bellezza, dominata da lussureggianti foreste e da panorami sbalorditivi, chiamata Moc Chau Island. Quest’ultima si trova all’interno del Mountain Park & Resort ed è già un importante luogo di interesse per il paese.
Il Bach Long va dunque a completare l’offerta del luogo con una passeggiata nella natura che culmina con l’adrenalinica passerella vetrata sulla vallata. Un’esperienza per cuori forti.
Fonti: hindustantimes.com, glassonweb.com, fanpage.it
Fonte immagine: facebook.com/caukinhbachlongmocchauisland