La stampa digitale su vetro è una tecnologia avanzata che permette di stampare, su lastre di vetro, immagini, foto, disegni e scritte tramite un supporto digitale. Si tratta di una stampa ad alta definizione e in esacromia, che permette di ottenere numerosissime combinazioni di colori e sfumature, senza l’utilizzo dei tradizionali strumenti di riproduzione e decorazione, come i telai serigrafici o i rulli di stampa.
Un’attenzione plurisettoriale
La tecnica della stampa digitale su vetro offre molteplici opportunità negli ambiti dell’interior design, dell’architettura e delle applicazioni industriali. La resistenza di questo materiale lo rende ideale sia per impieghi all’interno che all’esterno e adatto a innumerevoli superfici, come porte, finestre, lucernari, schermi solari, balaustre, mobili e vetri interni decorativi.
La specificità del vetro stampato digitalmente
La peculiarità della stampa digitale deriva dall’utilizzo di speciali vernici ceramiche che vetrificano a 700°C, durante il processo di tempra, rimanendo così inalterabili nel tempo, nonostante l’esposizione diretta ai raggi UV, agli agenti atmosferici e all’usura.
La stampa digitale sul vetro non altera le caratteristiche tipiche della tempra, la speciale vernice ceramica vetrifica e si comporta infatti come se fosse vetro.
Le caratteristiche appena descritte fanno della stampa digitale su vetro l’alleato perfetto per gli architetti chiamati a realizzare facciate, superfici e particolari costruttivi degni di nota.
Il vetro stampato digitalmente consente infatti di creare grafiche suggestive, sfruttando giochi di gradiente e imprimendo al prodotto funzionalità, fascino e sostenibilità.
Il Centro studentesco Ryerson di Toronto
Analizziamo alcuni case study nell’ambito della stampa digitale su vetro, partendo dal Centro studentesco Ryerson di Toronto, ideato dal team di architetti di Zeidler e Snøhetta. L’elemento più significativo del progetto è la facciata esterna sospesa, caratterizzata da 3.000 vetrate isolanti che coprono una superficie di 5.100 mq. La presenza del vetro stampato in digitale, con l’uso di agglomerati ceramici, garantisce proprietà di isolamento termico e di protezione dall’abbagliamento. Inoltre, il vetro stampato modula la qualità della luce in ingresso offrendo un’esperienza sempre nuova agli studenti che ne percorrono le sale.

Astrup Fearnley Museum of Modern Art
Conferire il giusto apporto di illuminazione è stato l’obiettivo che ha favorito l’introduzione della stampa digitale su vetro anche per il progetto Astrup Fearnley Museum of Modern Art di Renzo Piano Building Workshop. La copertura in vetro stampato consente infatti di filtrare la luce per donare la corretta luminosità agli spazi sottostanti: l’atrio del museo, l’atrio degli uffici e altri spazi espositivi.

Jewel Changi Airport
Un ultimo esempio di progetto che impiega la stampa digitale su vetro per la copertura è il Jewel Changi Airport, disegnato da Safdie Architects. Per questo edificio la copertura è stata sviluppata con l’idea di massimizzare luce e trasparenza, minimizzando al contempo i consumi energetici.

Quanti altri progetti troveranno risposta nel vetro stampato digitalmente? Non ti resta che seguire i nostri futuri aggiornamenti su LinkedIn per scoprirlo!
Fonti: edilportale.com, vismaravetro.it
Immagine di copertina: ©Archilovers, Lorne Bridgman