giovedì 7 Dicembre 2023

traduzione automatica

giovedì 7 Dicembre 2023

traduzione automatica

    Realizzazioni con Mattoni in vetro

    Numerose sono le grandi realizzazioni che hanno scelto la trasparenza, la modularità e la resistenza strutturale del mattone di vetro come elemento di distinzione.

    Alcuni esempi: Palazzo Hermes di Renzo Piano, Libreria Deusto di Raffael Moneo, Technology Museum dello studio Ulrich Wolf & Helge Pitz a Berlino (Germania), al Teatro Puccini di Ferrini & Davighi a Firenze (Italia), fino alla Torre Malecon, Buenos Aires (Argentina), riconosciuta dall’American Institute of Architects (AIA), uno dei dieci migliori esempi di architettura sostenibile.

    Teatro Puccini Firenze
    Di Kakidai – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=71070238
    De Elsapucai – Trabajo propio, Dominio público, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=8635144

    Il mattone di vetro da materiale da costruzione è diventato un elemento architettonico ed artistico, grazie alle sue potenzialità è diventato un vero e fondamentale oggetto d’arredo.

    Come avviene il processo produttivo del mattone di vetro?

    Le materie prime (come sabbia, soda e marmo, per citare le fondamentali) contribuiscono in modo determinante a definire la qualità del prodotto, e pertanto vengono selezionate con severi criteri.
    Vengono inizialmente controllate ed immagazzinate nell’impianto di composizione, che in modo automatico ne effettua il dosaggio secondo una determinata ricetta.
    La miscela è avviata al forno di fusione nel quale ad una temperatura di circa 1500° si trasforma in vetro.

    Quindi il vetro fuso è convogliato verso le linee di produzione, a monte delle quali un impianto denominato “feeder” lo trasforma in “goccia”.

    La “goccia” di vetro scivola e cade all’interno di uno stampo dove prende la forma desiderata grazie alla pressione di un pistone, producendo così la prima metà del mattone.

    Lo stampo da una parte e il pistone dall’altra generano il disegno vetro interno ed esterno, la forma e le dimensioni.

    Le metà di mattone ottenute sono saldate a fuoco tra di loro a due a due, dando così origine al pezzo finito.

    Il mattone di vetro prosegue nel tunnel di ricottura, dove è raffreddato lentamente, al fine di evitare la presenza di nocive tensioni residue.
    Alla fine del tunnel la qualità della produzione è garantita da una serie di controlli prima di essere avviata alle lavorazioni di finitura (satinatura, verniciatura, imballaggio)

    Il mattone in vetro è utilizzato per l’edilizia tradizionale (coperture, pavimentazioni, strutture verticali) con scopi prevalentemente funzionali (illuminazione di ambienti con poca luce, necessità di isolamento termico e/o acustico) e per l’arredamento di interni ed esterni con scopi prevalentemente decorativi. 

    Il mattone in vetro offre le caratteristiche tecniche del mattone e l’estetica del vetro.

    In questo modo si utilizza un materiale alternativo nella decorazione di interni, esterni e nell’arredo urbano, per la gioia  e l’inventiva degli architetti.
    Il mattone in vetro, ha una resistenza meccanica simile a quella di un mattone, e  grazie alla sua trasparenza risolve problemi di luce di molti ambienti.

    E’ un nuovo e raffinato oggetto d’arredo architettonico per interni e per esterni, per la casa e la città, da fabbricarsi anche “su misura”, secondo le esigenze e la destinazione.

    Fonte: Assovetro.it – Wikipedia.org

    Contatta l'autore per ulteriori informazioni






       Leggi la nostra Privacy and Cookies Policy e accetta le condizioni di utilizzo e trattamento dei tuoi dati. Tratteremo sempre le informazioni da te inserite con rispetto.


      Articoli correlati

      Ultimi articoli