sabato 2 Dicembre 2023

traduzione automatica

sabato 2 Dicembre 2023

traduzione automatica

Al via a Murano il nuovo appuntamento della convention delle associazioni internazionali del vetro

Sostenuta da Vitrum e ICE Agenzia, dal 6 al 7 giugno 2018 la due-giorni riunirà per la terza volta in Italia i massimi rappresentanti mondiali del mondo del vetro

È ormai alle porte il nuovo appuntamento con la Convention delle Associazioni Internazionali del Vetro, organizzata da Vitrum con il sostegno di ICE Agenzia, a Murano (Venezia) dal 6 al 7 giugno 2018.

Dopo il successo della prima edizione del giugno 2017 e il consolidamento delle relazioni nel corso del Salone internazionale italiano del vetro Vitrum 2017 a Milano nello scorso mese di ottobre, è dunque nell’Isola del Vetro per eccellenza che si incontreranno nuovamente i massimi esponenti del settore a livello mondiale. Le delegazioni provengono da Australia, Belgio, Brasile, Finlandia, Regno Unito, Russia, Slovacchia, Spagna, Stati Uniti d’America, Svizzera e, naturalmente, Italia. Invitati all’evento anche i principali media internazionali del settore: sono 15, infatti, le testate italiane ed estere presenti alla due-giorni muranese.

Intenso il programma delle due giornate. Nel primo pomeriggio del 6 giugno le delegazioni si riuniranno nella sede della Stazione Sperimentale del Vetro, centro di ricerca di riferimento nazionale e internazionale per aziende, associazioni, università e istituzioni legate al settore. Sul tavolo, i temi più “caldi” per il mondo del Vetro: temi che, proprio un anno fa a Murano, sono stati identificati come prioritari da tutti i delegati e che quest’anno saranno declinati e approfonditi, dai diversi rappresentanti, sulla base delle novità e delle nuove istanze, Paese per Paese, mercato per mercato. Riflettori puntati, dunque, su standardizzazione tecnica e produttiva, educazione e formazione, storia e cultura, energia e tutela ambientale.

Nel corso della due-giorni muranese, però, non mancheranno eventi collaterali “di respiro”, come una dimostrazione (prevista per giovedì 7 giugno) dell’antica arte delle “perlere”, tradizione di pura artigianalità tipicamente veneziana della lavorazione delle perle di vetro per la fattura di collane, bracciali e gioielli in genere: un’esperienza che racchiude in sé secoli di competenze e di cultura, tramandati di generazione in generazione. Oggi, questo scrigno di Saperi è in attesa del riconoscimento come patrimonio intangibile dell’Umanità da parte dell’Unesco, a seguito della candidatura proposta nel 2013 da tre diversi e lontani luoghi, ma accomunati proprio dall’arte della produzione e della lavorazione delle perle: Venezia, Parigi e il Ghana.

La seconda Convention delle Associazioni Internazionali del Vetro si concluderà con la visita a “Le Stanze del Vetro”, sull’isola di San Giorgio, in partnership con la Fondazione Giorgio Cini. La Fondazione Cini è centro culturale di caratura internazionale, che ospita tutto l’anno attività di ricerca, mostre e convegni, spettacoli e concerti, ma anche congressi e convegni di qualificate organizzazioni scientifiche e culturali. Per l’occasione, è organizzata una visita esclusiva a “Le Stanze del Vetro”, il prestigioso spazio riservato alla storia e alla cultura della lavorazione del vetro dai primi del Novecento a oggi.

Per informazioni e dettagli: https://www.communityofglassassociations.com

www.vitrum-milano.com
https://www.facebook.com/VitrumMilano/
https://twitter.com/VitrumMilano

Contattaci per ulteriori informazioni






     Leggi la nostra Privacy and Cookies Policy e accetta le condizioni di utilizzo e trattamento dei tuoi dati. Tratteremo sempre le informazioni da te inserite con rispetto.


    Comunicati Stampa